LICEO PARINI

Osservatorio Astronomico

Introduzione

Il Liceo Parini è dotato di una specola astronomica.
La specola storica, esistente nella costruzione originale, è stata restaurata nel 2004 ed è stata denominata TORRETTA TAGLIAFERRI-STELLARIUM AURIGA.
La specola è stata attrezzata con un telescopio Schmidt-Cassegrain (Celestron Nextstar 28cm f/10), donato da AURIGA, con uno spettrografo e una camera CCD (SGS e ST-7XE della SBIG).

L’occasione del restauro della specola ha offerto la possibilità al Liceo Parini, in collaborazione con l’Istituto di Fisica Generale Applicata dell’Università di Milano, nella persona del dr. Davide Cenadelli, di concepire e organizzare un laboratorio astrofisico che realizzasse una pratica di sperimentazione astrofisica per gli studenti di scuola superiore.

Diverse sono le attività che sono state e che vengono realizzate.
Oltre all’osservazione in occasione di eventi astronomici straordinari (eclissi di sole e luna, comete, opposizioni, transiti,  etc…) e all’organizzazione di conferenze, le attività sono principalmente articolate in alcuni laboratori che propongono percorsi di studio, osservazione e sperimentazione su diversi argomenti di interesse astronomico ed astrofisico:

– Il Laboratorio di Spettroscopia Stellare costituisce l’attività principale. Questo laboratorio, avviato dall’anno scolastico 2004/05, è stato successivamente inserito nel Progetto Lauree Scientifiche,

Laboratorio di Osservazione Lunare,

Laboratorio di Misure di Parallasse.

Tutte le attività sono proposte in orario extracurriculare su base elettiva e gratuita agli studenti del liceo.

Incentrato sullo stesso laboratorio è stato organizzato un corso di aggiornamento per insegnanti nell’A.S. 2006/07.

 

 

Il Laboratorio di Spettroscopia Stellare

Da alcuni anni, in collaborazione con l’Università di Milano – Istituto di Fisica Generale Applicata, sede di Brera, è stato avviato un corso di spettroscopia stellare, rivolto a studenti del quarto e quinto anno di scuola superiore ed inserito nel quadro del Progetto Lauree Scientifiche. Lo stesso corso è aperto anche agli studenti di altre scuole del territorio milanese.

Il laboratorio di spettroscopia stellare ha sede nella Cupola “G.Tagliaferri” – Stellarium Auriga, sita all’interno del Liceo Ginnasio “G.Parini”, in via Goito 4, Milano. La cupola alloggia permanentemente un telescopio Schmidt-Cassegrain di 28 cm di apertura e rapporto focale f/10, montato in configurazione equatoriale ed equipaggiato con un motore di inseguimento siderale e con una serie completa di oculari, fornito a titolo gratuito da Auriga.
Il Liceo ha successivamente acquistato, nel 2004, uno spettrografo ed un CCD.

Riprendere lo spettro di una stella significa studiare nelle sue componenti la luce emessa dalla stella ed indagarne le proprietà chimiche e fisiche, quali composizione, temperatura, velocità, per giungere infine ad una classificazione. L’introduzione dell’indagine spettroscopica ha segnato una svolta nella storia dell’astrofisica ed anche attualmente le tecniche spettroscopiche costituiscono uno dei principali mezzi di indagine dell’Universo. Agli studenti viene quindi proposto un percorso attraverso molti dei principali concetti sviluppati dalla fisica del XX secolo e dall’astrofisica. Il corso prevede una serie di lezioni teoriche e una serie di sessioni di osservazione effettuate dagli studenti, volte alla ripresa, all’analisi ed all’interpretazione di numerosi spettri di oggetti stellari.

 

1011_50_1222112577_spectra

 

 

Il corso di spettroscopia stellare: contenuti

Il corso proposto consiste di dieci lezioni teoriche seguite da un numero opportuno di serate osservative. 

Il corso è fortemente caratterizzato da un approccio storico-scientifico alla nascita e allo sviluppo della spettroscopia di laboratorio, della teoria atomica e della spettroscopia stellare.

Argomenti affrontati:

Introduzione alle spettroscopia: che cos’è uno spettro, spettro continuo e a righe, spettro del corpo nero, spettri atomici (aspetti empirici);

Fisica atomica: sviluppo dei modelli dell’atomo da Thomson a Rutherford e Bohr, onda di de Broglie, nascita della meccanica quantistica, spettri atomici (aspetti teorici);

Gli spettri stellari: storia della spettroscopia stellare, l’analisi chimica qualitativa dello spettro solare di Bunsen e Kirchhoff, le classificazioni spettrali di Secchi e di Harvard;

Il diagramma H-R: la luminosità delle stelle, il diagramma H-R, stelle nane e giganti, le parallassi spettroscopiche;

La composizione chimica delle stelle: Saha e la teoria dell’eccitazione e ionizzazione termica, la composizione chimica delle stelle, la classificazione spettrale MK;

Evoluzione stellare: nascita, vita e morte di una stella.

Le serate osservative hanno come scopo la raccolta di spettri stellari al fine di stimolare nei ragazzi l’interesse per le metodologie di ricerca astrofisica e di indurli a classificare gli spettri raccolti secondo lo schema di Secchi e di Harvard: ideato intorno al 1870, lo schema di Secchi costituisce la base da cui si sviluppò nei primi decenni del Ventesimo Secolo lo schema di Harvard, a sua volta stretto progenitore della classificazione attuale. Una volta forniti i dati di luminosità, i ragazzi saranno quindi invitati a costruire il diagramma H-R.

Le serate di osservazione sono inoltre un’occasione per introdurre i partecipanti all’osservazione del cielo (riconoscimento delle costellazioni, etc.) e al funzionamento di un telescopio.

Si prevede che ogni studente partecipi mediamente a 2 serate osservative.

Al termine delle lezioni teoriche e delle serate di osservazione è previsto un incontro conclusivo in cui si completerà l’interpretazione dei dati e degli spettri stellari raccolti e in cui verranno consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti che avranno frequentato regolarmente il corso.

 

Laboratorio di osservazione lunare

In collaborazione con l’Università di Milano – Istituto di Fisica Generale Applicata, sede di Brera, viene proposto un laboratorio di osservazioni lunari, rivolto a studenti di tutte le classi, presso la cupola “G.Tagliaferri” – Stellarium Auriga del Liceo.

Il laboratorio consta di 2 lezioni teoriche seguite da 2-3 serate osservative, con un incontro finale per l’analisi dei dati raccolti.  Lo scopo del laboratorio è effettuare misure di carattere geometrico e/o trigonometrico miranti alla stima:

a) delle dimensioni dei crateri e dell’altezza delle montagne lunari;

b) della distanza della Luna con il metodo della parallasse.

La prima lezione è dedicata alle conoscenze attuali sul nostro satellite.
La seconda introdurrà i contenuti della parte osservativa.

Una o due serate osservative sono utilizzate per misurare le dimensioni di crateri e montagne lunari.
Un’eventuale osservazione successiva viene dedicata alla misura della parallasse lunare: questa richiede di fotografare la Luna in determinati momenti da due punti di osservazione separati da una adeguata base trigonometrica (almeno qualche centinaio di chilometri). In questo caso è necessaria la collaborazione di un’altra scuola.

Per essere svolto appieno il laboratorio richiede elementari conoscenze di trigonometria, ma una versione semplificata basata su semplici concetti geometrici è disponibile per gli studenti dei primi anni.

luna

 

 Le immagini realizzate con l’osservazione astrofotografica

In questa pagina vengono raccolte alcune immagini di oggetti celesti, principalmente del profondo cielo, riprese con le attrezzature della Specola Astronomica del Liceo Parini di Milano.
Le immagini sono proposte a titolo esemplificativo delle potenzialità di osservazione astrofotografica della specola astronomica.
Si tratta di fotografie realizzate con lunghe pose e successivamente elaborate per ridurre il rumore elettronico e gli effetti dell’inquinamento luminoso.
Nel caso delle foto a colori si tratta di immagini composte allineando e sovrapponendo pose ottenute mediante filtri di diverso colore.

 

 

IC 434 – Nebulosa oscura Testa di Cavallo
125284060218_IC 434 - testa di cavallo
  
M27 – Nebulosa planetaria
 
125284076697_M27
 

 

 
M 13 AMMASSO GLOBULARE 
M33 GALASSIA