PROGETTO PARINI DSA/BES
Il progetto, realizzato ogni anno a partire dal 2012-2013, si propone di:
· consolidare l’informazione sui DSA e sui BES attraverso uno sportello di consulenza aperto a studenti, docenti e genitori e attraverso un recapito mail (dsa@liceoparini.gov.it);
· sostenere il percorso didattico degli studenti con DSA e BES iscritti al liceo Parini e offrire informazioni a quelli che intendono iscriversi;
· offrire consulenza agli studenti, ai docenti e alle famiglie per l’elaborazione dei Piani di studio personalizzati e nelle diverse fasi previste dal Protocollo DSA-BES (link: Protocollo DSA Parini).
Il Progetto Parini DSA-BES 2017-2018 prevede:
Docenti interni
Tre docenti (prof. Alberto Forni, prof.ssa Laura Suardi e prof.ssa Monica Corbetta) sono a disposizione degli studenti, dei genitori e dei docenti per consulenze sulla stesura e l’applicazione dei piani di studio personalizzati. Per prenotare un appuntamento si può scrivere a dsa@liceoparini.gov.it
Sportello di consulenza
La dott. Sara Andolfi del Centro di apprendimento e ricerca TICE (Tecniche di Insegnamento per le Competenze dell’Età evolutiva, www.centrotice.it) sarà presente a scuola il martedì dalle h. 11.00 alle h. 14.00, per sostenere il percorso didattico degli studenti con disturbi specifici di apprendimento e con bisogni educativi speciali iscritti al liceo Parini.
Si riporta il calendario 2017-2018:
14/11, 21/11, 5/12, 16/01, 6/02, 6/03, 17/04, 15/05
La consulenza è diretta a studenti (per difficoltà di studio e chiarimenti su DSA e BES), docenti (supporto nella lettura delle diagnosi e nel corretto adempimento degli obblighi di legge relativi ai DSA e ai BES, suggerimenti sulle strategie didattiche e sugli strumenti compensativi) e genitori (possibilità di screening pre-diagnostico e chiarimenti su DSA e BES) singolarmente e in gruppo (studente, genitori, insegnanti).
Per accedere allo sportello, è necessario prenotarsi presso i docenti che collaborano al progetto: prof. Alberto Forni, prof.ssa Laura Suardi e prof.ssa Monica Corbetta oppure scrivere a dsa@liceoparini.gov.it
LINEE GUIDA PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
1 – Premessa
Il Liceo Classico “G. Parini” applica la normativa in materia di inclusione scolastica per favorire il corretto svolgimento del percorso educativo e didattico degli alunni con particolari bisogni educativi. Per consentire ad ogni studente il conseguimento degli obiettivi nelle singole discipline, vengono adottate strategie didattiche e modalità di valutazione calibrate in base alle esigenze specifiche. Le prassi inclusive della scuola sono il risultato di un costruttivo dialogo tra gli alunni, le famiglie e i docenti dei singoli Consigli di classe.
2 – Il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione scolastica)
Nella scuola è presente un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione scolastica come previsto dalla Direttiva ministeriale del 27-12-2012. Il GLI ha il compito di individuare e gestire i bisogni educativi speciali presenti nella scuola, includendo tutte le tipologie di BES (Disturbi specifici dell’apprendimento, Bisogni Educativi Speciali e alunni con disabilità).
Il GLI svolge le seguenti funzioni:
- rileva i BES presenti nella scuola;
- supervisiona e valuta del livello di inclusività della scuola;
- raccoglie e documenta gli interventi didattico-educativi posti in essere;
- offre confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle metodologie di gestione delle classi;
- si relaziona alla rete dei CTS (Centri Territoriali di Supporto per l’inclusione) e dei servizi sociali e sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.).
3 – Inclusione scolastica per alunni con DSA (Disturbi specifici dell’apprendimento) e BES (Bisogni educativi speciali)
In riferimento alla normativa riguardante i DSA (Legge 8/10/2010 n.170) e i BES (Direttiva MIUR 27/12/2012), la scuola mette in atto le seguenti procedure:
- colloqui con gli studenti e le famiglie;
- osservazione delle risorse e delle difficoltà;
- progettazioni delle strategie didattico-educative comuni e condivise;
- stesura di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) contenente indicazioni relative agli strumenti compensativi, alle misure dispensative e alle forme di verifica e valutazione personalizzate.
4 – Alunni con disabilità
L’accoglienza di studenti con disabilità certificata deve favorire la piena integrazione, lo sviluppo dell’autonomia e la realizzazione di un percorso formativo idoneo alle proprie attitudini e aspirazioni. Per questo, i Consigli di classe, gli insegnanti di sostegno, le famiglie e gli operatori socio-sanitari, collaborano alla stesura di un Piano Educativo Individualizzato (PEI) all’interno del quale rientrano le strategie metodologiche e didattiche individualizzate, le modalità di verifica e valutazione personalizzate e differenziate e le indicazioni relative all’autonomia e al progetto di vita.
I referenti dell’inclusione scolastica:
prof. Alberto Forni, prof.ssa Monica Corbetta, prof.ssa Laura Suardi